Un ladro e entrato dalla finestra approfittando del buio causato da un Black-out.
Ha rubato un oggetto ad ognuno dei presenti ma, proprio mentre si apprestava a fuggire, la luce Φ tornata.
Per non essere acciuffato, il ladruncolo ha dovuto abbandonare il sacco.
Una situazione del genere deve aver ispirato il creatore di questo gioco, chiamato VUOTA IL SACCO.
Le regole sono molto semplici ed Φ possibile giocarlo ovunque, in sei o pi∙ giocatori.
L'unico materiale occorrente Φ un sacco, che deve essere posto in mezzo ai giocatori, della carta e alcune matite.
Ora si spegne la luce e in un minuto ognuno dovrα infilare nel sacco un oggetto che porta con se (un orologio, un monile o un portafoglio) o un capo di abbigliamento.
Una volta che la luce Φ stata riaccesa il sacco viene svuotato e il contenuto sistemato in modo che ognuno possa vederlo.
I giocatori devono scrivere su di un foglio, nel tempo limite di un minuto, il nome del probabile proprietario di ciascun oggetto.
Colui che associa ai nomi dei proprietari il maggior numero di oggetti, vince la partita.
Tratto da "Di Che Giuoco Sei?" di Andrea Angiolino e Pier Giorgio Paglia,
Edizioni Elle Di Ci, Torino 1994
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it